Toscana, Covid-19: le ordinanze su attività d’impresa e take away

Il 18 aprile 2020 è entrata in vigore l’Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale Toscana n. 38, con la quale sono state previste ulteriori restrizioni, rispetto alla normativa vigente, relative ad attività produttive e commerciali. Il successivo 22 aprile è entrato in vigore una ulteriore provvedimento ovvero l’Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale Toscana n. … Continued

“Emergenza COVID-19” fino al 13 Aprile: il dettaglio delle misure di contenimento e delle sanzioni previste.

Il 31 gennaio 2020 il Consiglio dei Ministri ha deliberato lo stato di emergenza nazionale per la durata di 6 mesi (fino al 31 luglio 2020), in conseguenza della precedente dichiarazione di “emergenza internazionale di salute pubblica” da parte dell’OMS, per contrastare l’emergenza epidemiologica da Covid-19. La conclusione del periodo di vigenza delle misure di … Continued

Il diritto al “normale svolgimento della vita domestica”

Al primo comma dell’articolo 844 c.c. viene sancito che “il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi”. Una volta che venga … Continued

Affitto di azienda e locazione immobiliare: spunti (e confini) interpretativi

Non sempre è agevole distinguere un contratto di affitto di azienda (o di un suo ramo) da una la locazione di immobile corredato da pertinenze. La difficoltà risiede nell’affinità tra le obbligazioni principali che i due negozi fanno ricadere sulle parti: in entrambe le ipotesi, difatti, uno dei contraenti concede in godimento un bene (latamente … Continued

Senza ulteriori attività, un preliminare di vendita può essere contratto definitivo

Definitivo è il contratto preliminare di compravendita che non reca indicazione circa la necessità delle parti di compiere ulteriori operazioni strumentali al trasferimento del bene.  La Corte d’Appello di Firenze qualifica quale definitivo e nullo il contratto preliminare sottoscritto tra le parti . “Ai fini dell’interpretazione del contratto, l’esattezza o meno della qualificazione giuridica adottata dalle parti … Continued